Virgen del cojín verde, Solario. Tarjeta publicitaria, España 1945
Publicidad. Ediciones Graficas unidas VHA, Barcelona.
Dimensioni: 235 X 160 mm
La Vergine con il cuscino verde, temple y óleo sobre tabla de álamo de 59,5 x 47,5 cm del pintor milanés del Alto Renacimiento Andrea di Bartolo, llamado Solari o Solario (Milán, 1460-1524), pintado hacia 1507-1510 para la familia Amboise. Museo del Louvre.
Este motivo ha sido muy utilizado en Filatelia, encontrándose en sellos de diversos países.
Un bel volantino pubblicitario di Vitamina Lorenzini che esalta l'allattamento al seno e "il suo alto contenuto di vitamine" per giustificare la necessità che le madri che allattano assumano vitamine. È ormai risaputo che una madre che allatta non ha bisogno di altre vitamine oltre a quelle fornite da una dieta varia, ad eccezione della vitamina D.
Estos folletos publicitarios se enviaban a médicos por correo postal, como este, dirigido al Dr. José Maqueda Ruiz de Sevilla
L'Istituto Biochimico Spagnolo era una filiale dell'Istituto Biochimico Italiano (IBI) fondata nel 1918 dal dottor Giovanni Lorenzini e successivamente gestita dalla figlia Loredana e dalla pronipote Camilla Borghese Khevenhuller. Per molti anni il suo prodotto di punta è stato un composto polivitaminico che portava il cognome del fondatore.
La Vergine con il cuscino verde, temple y óleo sobre tabla de álamo de 59,5 x 47,5 cm del pintor milanés del Alto Renacimiento Andrea di Bartolo, llamado Solari o Solario (Milán, 1460-1524), pintado hacia 1507-1510 para la familia Amboise. Museo del Louvre.
Este motivo ha sido muy utilizado en Filatelia, encontrándose en sellos de diversos países.
Un bel volantino pubblicitario di Vitamina Lorenzini che esalta l'allattamento al seno e "il suo alto contenuto di vitamine" per giustificare la necessità che le madri che allattano assumano vitamine. È ormai risaputo che una madre che allatta non ha bisogno di altre vitamine oltre a quelle fornite da una dieta varia, ad eccezione della vitamina D.
Estos folletos publicitarios se enviaban a médicos por correo postal, como este, dirigido al Dr. José Maqueda Ruiz de Sevilla
L'Istituto Biochimico Spagnolo era una filiale dell'Istituto Biochimico Italiano (IBI) fondata nel 1918 dal dottor Giovanni Lorenzini e successivamente gestita dalla figlia Loredana e dalla pronipote Camilla Borghese Khevenhuller. Per molti anni il suo prodotto di punta è stato un composto polivitaminico che portava il cognome del fondatore.