Donare ora
Torna a

Madre che allatta. Medaglia Desrousseaux Declerck Francia 1920

Madre lactante. Duermete mi niño. Alexandre Desrousseaux. Marcel Declerck.

Dimensioni: 27 mm x 1 mm, 6 g.

MaterialeBronzo
ContinenteEuropa
PaeseFrancia
Anno1920

Medaglia incisa da Marcel Declerck, per commemorare il centenario della nascita di Alexandre Desrousseaux (Lille, 1820 - 1892), compositore e testimone critico del suo tempo. Autore della famosa ninna nanna "Dors min p'tit Quinquin" (Dormi mio piccolo, in gergo piccardo), una triste canzone in cui una madre, mentre culla il suo bambino, lamenta le dure condizioni di lavoro in cui versa e il fatto che, finché il bambino non si addormenta, non può andare a lavorare. Le condizioni di vita erano così cattive, e tale era il terribile sfruttamento lavorativo di uomini, donne e bambini, che all'epoca la mortalità infantile nella regione del Nord superava i 200/1000.

de

Medaglia incisa da Marcel Declerck, per commemorare il centenario della nascita di Alexandre Desrousseaux (Lille, 1820 - 1892), compositore e testimone critico del suo tempo. Autore della famosa ninna nanna "Dors min p'tit Quinquin" (Dormi mio piccolo, in gergo piccardo), una triste canzone in cui una madre, mentre culla il suo bambino, lamenta le dure condizioni di lavoro in cui versa e il fatto che, finché il bambino non si addormenta, non può andare a lavorare. Le condizioni di vita erano così cattive, e tale era il terribile sfruttamento lavorativo di uomini, donne e bambini, che all'epoca la mortalità infantile nella regione del Nord superava i 200/1000.