Vergine del latte. Botticelli Natale Togo Francobollo 1971
Vergine del latte, Vergine in trono (Pala di San Bardi), Sandro Botticelli. Natale, Michel 902-7.
Dimensioni: 61 x 40 mm
Sandro Botticelli (Firenze, 1444-1510). Il suo vero nome era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli = testone, che era il soprannome di famiglia per l'obesità del fratello maggiore). Pittore rinascimentale con influenze tardogotiche, fu allievo di Fra Filippo Lippi e maestro del figlio di quest'ultimo, Filippino Lippi.
Il francobollo raffigura l'immagine centrale della tavola a tempera "La Vergine col Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista" (Pala San Bardi), 185 x 180 cm, dipinta nel 1484, conservata presso lo Staatliche Museum di Berlino.
Sandro Botticelli (Firenze, 1444-1510). Il suo vero nome era Alessandro di Mariano di Vanni Filipepi (Botticelli = testone, che era il soprannome di famiglia per l'obesità del fratello maggiore). Pittore rinascimentale con influenze tardogotiche, fu allievo di Fra Filippo Lippi e maestro del figlio di quest'ultimo, Filippino Lippi.
Il francobollo raffigura l'immagine centrale della tavola a tempera "La Vergine col Bambino in trono tra San Giovanni Battista e San Giovanni Evangelista" (Pala San Bardi), 185 x 180 cm, dipinta nel 1484, conservata presso lo Staatliche Museum di Berlino.