Donare ora
Torna a

Via Lattea. Francobollo Tintoretto Paraguay 1975

Nascita della Via Lattea, Zeus, Era, Giunone, Eracle, Ercole. Jacopo Robusti, Tintoretto. National Gallery di Londra. Michel 2646-53

Dimensioni: 51 x 40 mm

SezioneFilatelia
MaterialeCarta
ContinenteAmerica
Anno1975

Jacopo Comin, "Robusti" (Venezia 1518 - 1594), detto "Tintoretto" perché figlio di un tintore di seta, è, insieme a Tiziano, il grande maestro veneziano del Rinascimento.
La tela raffigurata in questo francobollo si trova alla National Gallery di Londra.
Allude al mito greco sull'origine della Via Lattea: Eracle (Ercole romano), figlio illegittimo di Zeus (Giove romano) e di una mortale, Alcmene, viene portato a 8 mesi ad allattare la dea Era (Giunone romana, moglie di Zeus-Giove) mentre lei dorme, per farne un dio immortale; Era si sveglia di soprassalto, lo spinge via e un getto di latte fuoriesce nel cielo, creando la Via Lattea (inutile dire che Era aveva già cercato di uccidere il figlio bastardo del marito infedele).

de

Jacopo Comin, "Robusti" (Venezia 1518 - 1594), detto "Tintoretto" perché figlio di un tintore di seta, è, insieme a Tiziano, il grande maestro veneziano del Rinascimento.
La tela raffigurata in questo francobollo si trova alla National Gallery di Londra.
Allude al mito greco sull'origine della Via Lattea: Eracle (Ercole romano), figlio illegittimo di Zeus (Giove romano) e di una mortale, Alcmene, viene portato a 8 mesi ad allattare la dea Era (Giunone romana, moglie di Zeus-Giove) mentre lei dorme, per farne un dio immortale; Era si sveglia di soprassalto, lo spinge via e un getto di latte fuoriesce nel cielo, creando la Via Lattea (inutile dire che Era aveva già cercato di uccidere il figlio bastardo del marito infedele).